Diritto dello Sport è una rivista semestrale pubblicata in Open Access e rappresenta l’evoluzione dell’omonima Rivista cartacea che ha visto la sua prima edizione nel 2007.
I contributi pubblicati affrontano i diversi problemi giuridici che afferiscono all’organizzazione e allo svolgimento dello sport, con particolare approfondimento delle fonti statali e federali che lo regolano.
Diritto dello Sport rappresenta quindi uno strumento di informazione e analisi scientifica per comprendere la realtà istituzionale dello sport e le sue dinamiche, che sempre di più coinvolgono aspetti di carattere economico e sociale e quindi destano un interesse crescente anche da parte degli organismi statali.
La Rivista è gestita da un comitato editoriale composto da esperti di diversi settori del diritto e della gestione delle imprese sportive e tutti gli articoli pubblicati on-line sono sottoposti a revisione anonima con il sistema double blind peer review da parte di affermati giuristi ed esperti del settore.
La proposta di pubblicazione su Diritto dello Sport avviene attraverso la trasmissione del contributo, redatto secondo i criteri editoriali della Rivista, all’indirizzo redazione@dirittodellosport.eu.
Nella mail è necessario indicare: a) nome e cognome; b) titolo accademico; c) inquadramento universitario; d) istituzione (Università o altra istituzione scientifica) di appartenenza.
Dovrà inoltre attenersi alle Norme Redazionali.
L’invio di un articolo comporta che il lavoro non sia già stato pubblicato o non sia in corso di pubblicazione su altra rivista e che la sua pubblicazione sia approvata da tutti gli autori.
La tempistica media per la revisione delle proposte è di circa 90 giorni dalla ricezione della proposta.
Invio dei manoscritti
Il manoscritto dovrà essere redatto secondo i criteri editoriali di seguito indicati e dovrà comprendere:
• Titolo
• Abstract italiano e inglese (massimo 1000 caratteri spazi inclusi)
• Keywords italiano e inglese (massimo 5)
Procedura di valutazione
La Rivista opera una single blind peer review. Tutti gli articoli saranno inizialmente valutati dal Comitato di Direzione e Redazione che ne giudicherà l’idoneità. Le risultanze di tale attività, se negative, sono comunicate all’Autore e ne viene conservata traccia a cura della Segreteria di redazione.
Gli articoli giudicati idonei sono sottoposti a referaggio cieco svolto da affermati giuristi ed esperti del settore, individuati dal Comitato di Direzione e Redazione.
Se i valutatori si esprimono a favore della pubblicazione, senza suggerire modifiche, il contributo è avviato alla pubblicazione.
Se uno solo dei valutatori si esprime negativamente rispetto alla pubblicazione, il contributo non è avviato alla pubblicazione.
Se uno o entrambi i valutatori subordinano la pubblicazione a delle modifiche, i rilievi vengono trasmessi all’Autore il quale, dopo gli adattamenti, potrà nuovamente inviare il contributo alla rivista.
Il Comitato di Direzione e Redazione sarà responsabile della decisione finale sull’accettazione o il rifiuto dell’articolo.
In seguito all’accettazione
Le bozze del contributo (in forma di file word) saranno inviate all’indirizzo e-mail del corresponding author in modo da permettere agli autori di apportare eventuali correzioni.
Sulle bozze potranno essere accettate solo modifiche strettamente necessarie (refusi, errori materiali), che non alterino in maniera rilevante il testo. Modifiche significative agli articoli accettati per la pubblicazione saranno accettate solo se approvate dal Comitato di Direzione e Redazione.
Contributi di autori particolarmente autorevoli
A discrezione del Comitato di Direzione e Redazione, i contributi di Professori universitari emeriti o di personalità che ricoprono cariche accademiche e/o istituzionali, di stretta attinenza con l’attività di ricerca scientifica nel settore giuridico possono essere pubblicati senza referaggio.
Di tale procedura è data indicazione in nota.
English Version
Diritto dello Sport is a biannual magazine published in Open Access and represents the evolution of the paper magazine of the same name which saw its first edition in 2007.
The published contributions address the various legal problems relating to the organization and conduct of sport, with particular attention to the state and federal sources that regulate it.
Diritto dello Sport therefore represents a tool for information and scientific analysis to understand the institutional reality of sport and its dynamics, which increasingly involve economic and social aspects and therefore arouse growing interest also on the part of state bodies.
The Journal is managed by an editorial committee made up of experts from different sectors of law and management of sports businesses and all articles published online are subjected to anonymous review with the double blind peer review system by established jurists and experts in the field sector.
The proposal for publication in Diritto dello Sport takes place through the transmission of the contribution, drawn up according to the editorial criteria of the Journal, to the address redazione@dirittodellosport.eu.
In the email it is necessary to indicate: a) name and surname; b) academic qualification; c) university classification; d) institution (University or other scientific institution) to which they belong.
You must also comply with the Editorial Standards.
Sending an article implies that the work has not already been published or is not in the process of being published in another journal and that its publication is approved by all authors.
The average timeframe for reviewing proposed articles is approximately 90 days from receipt of the proposal.
Submission of manuscripts
The manuscript must be written according to the editorial criteria indicated below and must include:
• Title
• Italian and English abstract (maximum 1000 characters including spaces)
• Italian and English keywords (maximum 5)
Evaluation procedure
The Journal operates a single blind peer review. All articles will initially be evaluated by the Management and Editorial Committee which will judge their suitability. The results of this activity, if negative, are communicated to the Author and a record is kept by the editorial secretariat.
The articles deemed suitable are subjected to blind refereeing carried out by established jurists and experts in the sector, identified by the Management and Editorial Committee.
If the evaluators express their opinion in favor of publication, without suggesting changes, the contribution is sent for publication.
If only one of the evaluators expresses a negative opinion regarding the publication, the contribution is not sent for publication.
If one or both evaluators subordinate the publication to modifications, the findings are transmitted to the Author who, after the adaptations, will be able to send the contribution to the journal again.
The Management and Editorial Committee will be responsible for the final decision on acceptance or rejection of the article.
Following acceptance
The drafts of the contribution (in word file form) will be sent to the corresponding author’s e-mail address in order to allow the authors to make any corrections.
Only strictly necessary changes (typos, clerical errors) which do not significantly alter the text can be accepted on the drafts. Significant changes to articles accepted for publication will only be accepted if approved by the Management and Editorial Committee.
Contributions by particularly authoritative authors
At the discretion of the Management and Editorial Committee, the contributions of emeritus university professors or personalities who hold academic and/or institutional positions, closely related to scientific research activity in the legal sector, may be published without refereeing.
This procedure is indicated in the note.