

L’arbitrato nel motociclismo: lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo
Abstract L’articolo tratta dell’arbitrato regolato dalla Federazione motociclistica italiana (Fmi), per controversie in materia di denaro o altre controversie patrimoniali, insorte tra tutti gli aderenti alla federazione. Si tratta di un arbitrato con caratteristiche interessanti, da adeguare alla futura riforma dell’arbitrato. Abstract The paper deals with the arbitration ruled by the Italian motorcycling federation (Fmi), […]

Valori dell’Olimpismo e pregnanza giuridica nella geopolitica dello sport
Abstract Il conflitto russo-ucraino ha impattato anche sul mondo dello sport, costringendo i vertici della governance sportiva mondiale ad assumere decisioni forti, nonostante il principio di neutralità politica sancita dalla Carta olimpica. Tuttavia, le stesse istituzioni sportive continuano a tollerare visioni dello sport fortemente in controtendenza rispetto alla visione olimpica, come quella promossa dalla Federazione […]

Is there a need to review the concept of artist and athlete in article 17 of the OECD model convention? Considerations from the perspective of the Spanish tax law
Abstract Fino a pochissimo tempo fa, i grandi eventi artistici e sportivi non potevano essere concepiti senza che un buon numero di spettatori si spostasse nella sede dell’evento e pagasse il relativo biglietto d’ingresso per accedervi; tuttavia, ora sembra che, grazie alle molteplici possibilità offerte dai media digitali, non sia più necessaria la fruizione in […]

Sulla natura del termine per l’esercizio dell’azione disciplinare
Abstract Il contributo si propone di indagare la natura del termine per l’esercizio dell’azione del Procuratore federale alla luce delle pronunce del Collegio di Garanzia. In assenza di una espressa previsione all’interno del Codice di Giustizia Sportiva del CONI, le interpretazioni oscillano tra la perentorietà ovvero l’ordinatorietà del termine e non sembrano trovare uno stabile […]

L’utilizzo degli animali nello sport – il d.lgs. 36/2021 le criticità di una normativa attesa e dovuta
Abstract Il decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021 opera un cambiamento cardinale, seppur non inatteso, che ha visto la mano normativa affrontare per la prima volta in modo deciso il ruolo degli animali nello sport. Un’apertura che deriva da conoscenze scientifiche, posizioni europee e interventi di federazioni ed enti di promozione sportiva, che […]