Open Access

La Rivista Diritto dello Sport è presente nel panorama editoriale giuridico dal 2007 ed edita online a partire dal 2020. La pubblicazione semestrale, diretta dal Prof. Carlo Bottari, ospita contributi a carattere scientifico di taglio multidisciplinare sui temi di maggior interesse che afferiscono all’organizzazione ed allo svolgimento delle attività sportive e motorie, seppure con una naturale preferenza per l’ambito giuridico. I contributi, redatti in italiano, inglese, spagnolo, francese sono pubblicati in lingua originale, in modo da ampliare il dibattito anche agli studiosi di altri ordinamenti. A fianco della Rivista è presente una Collana di Quaderni, che ospita saggi e raccolte di studi che consente un dibattito organico sui temi inerenti al Diritto delle attività motorie e sportive. È inoltre previsa una sezione di approfondimenti in cui sono pubblicati commenti sui temi più attuali e le recenti novità normative.

The legal Journal Diritto dello Sport has been a prominent fixture in the legal publishing landscape since its inception in 2007, transitioning to online publication in 2020. Directed by Professor Carlo Bottari, this biannual journal serves as a platform for scholarly contributions of a multidisciplinary nature, exploring topics of significant interest related to the organization and execution of sports and physical activities, with a distinct emphasis on the legal domain. The articles, composed in Italian, English, Spanish, and French, are presented in their original languages, fostering a broader discourse that engages scholars from diverse linguistic backgrounds. Complementing the main journal, a series known as the “Quaderni” features essays and collections of studies, facilitating a comprehensive discussion on legal aspects of motor and sporting activities. Additionally, an in-depth section provides commentary on the most current issues and recent regulatory changes.

Volume 4 Numero 2 – 2023

Disarmonie giurisprudenziali sul termine di decadenza della domanda nell’arbitrato degli agenti sportivi

Abstract Il presente contributo intende analizzare il fenomeno dell’“arbitrato degli agenti sportivi” istituito presso il CONI, evidenziandone tratti distintivi ed elementi di criticità, muovendo dall’analisi dei lodi che hanno posto in rilievo una questione, della natura intrinsecamente processuale, relativa al termine decadenziale per la proposizione della domanda d’arbitrato. Abstract The main purpose of this paper […]

Le associazioni sportive dilettantistiche tra principio di sussidiarietà orizzontale e attività di interesse generale: le convenzioni ex art. 56 del Codice del Terzo settore

Abstract Le associazioni sportive dilettantistiche, alla stregua di altre associazioni, perseguono obiettivi di natura collettiva e svolgono attività di interesse generale. Conseguentemente, le associazioni, che acquisiscono la qualificazione giuridica di Enti del Terzo settore (ETS) sono, alla luce delle previsioni della Riforma del Terzo settore, coinvolte direttamente nella definizione di interventi, azioni e progetti condivisi […]

Capacità del Minore e tesseramento sportivo

Abstract Con un recente intervento il legislatore ha previsto che la volontà dell’atleta minorenne sia considerata al momento del tesseramento sportivo, richiedendo il suo assenso. Il dato normativo ammette che non possano essere più solamente i genitori, nell’esercizio delle loro prerogative, a determinare l’ingresso degli adolescenti nell’ordinamento sportivo; tuttavia, ci si interroga sulle modalità più […]

Tutela degli spazi utilizzati dagli ets per lo svolgimento di attività di interesse generale: un caso pratico

Abstract Il commento intende analizzare la portata dell’applicazione del primo comma dell’art. 71 del Codice del Terzo Settore, sotto il profilo sia soggettivo che oggettivo, e delineare le opportunità che ne possono derivare anche per le Associazioni Sportive Dilettantistiche, a condizione che acquisiscano la qualifica di Ente del Terzo Settore. Infatti, la norma si inserisce […]

La tecnologia nello sport. Tra innovazione e doping

Abstract L’articolo affronta l’impatto dell’elemento tecnologico nel modo sportivo, come strumento necessario o eventuale nella performance. Il tema è affrontato anche in prospettiva storica, mediante l’analisi di taluni casi del recente passato, sulla cui base si cerca di rilevare gli elementi che contraddistinguono l’approccio delle varie federazioni alle problematiche derivanti. Abstract The article deals with […]

L’agente sportivo alla luce dell’attuale normativa nazionale ed internazionale

Abstract Il presente approfondimento si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione della figura dell’agente sportivo, con particolare riferimento al mondo del calcio, e delle relative normative, nazionali ed internazionali, sino alle vigenti. Nello specifico, ci si soffermerà sui vari interventi attuati dal legislatore statale e sportivo in materia, a partire dalla legge 27 dicembre 2017, n. […]