

La presunta “neutralità” del diritto trasnazionale dello sport
Abstract Lo sport ha assunto una dimensione economica e sociale che ha portato le istituzioni sportive di vertice, guidate dal CIO, a dotarsi di strumenti atti a preservarne l’autonomia. La Carta olimpica punta a realizzare questo scopo attraverso il principio di “neutralità politica”, in base al quale i vertici sportivi spesso evitano di prendere posizione […]

Associazioni sportive dilettantistiche (asd) e protezione dei dati personali negli orientamenti del garante
Abstract Il contributo, utilizzando un approccio orientato all’analisi della casistica, quale risulta dalla disamina dei provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, indaga le principali questioni giuridiche concernenti l’applicazione della disciplina sulla privacy nell’ambito delle attività delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD), evidenziando altresì l’importanza sia della conoscenza della prassi applicativa, attraverso lo studio […]

L’arbitrato degli agenti sportivi davanti al collegio di garanzia dello sport del Coni
Abstract Il presente contributo intende analizzare, in occasione del suo recentissimo avvento, il fenomeno dell’“arbitrato degli agenti sportivi” istituito presso il CONI, evidenziandone tratti distintivi ed elementi di criticità, muovendo da due lodi arbitrali che hanno posto in rilievo una questione, della natura intrinsecamente processuale, relativa al termine decadenziale per la proposizione della domanda d’arbitrato. […]

L’arbitrato sportivo statunitense nelle leghe professionistiche: il problema dell’imparzialità degli arbitri in america
Abstract L’Autore pone l’attenzione sull’arbitrato sportivo statunitense nelle leghe professionistiche, avanzando forti dubbi sulla parzialità del Commissioner, nell’ambito di un sistema in cui la stessa persona che ha avviato, nella sua qualità di “capo” di una lega sportiva professionistica, un’azione disciplinare contro un giocator decide altresì se debba essergli irrogata una sanzione. Dubbi che si […]

La mediazione sportiva: esperienze estere e prospettive di sviluppo
Abstract lo scritto affronta il tema della composizione negoziale di conflitti sportivi mediante il ricorso alla mediazione. Nell’articolo vengono descritte alcune delle principali esperienze applicative a livello internazionale, tra cui il Tribunale Arbitrale dello Sport e le iniziative avviate dalle diverse Regioni autonome spagnole, che mostrano un interesse sempre crescente verso lo studio e l’applicazione […]